Conchiglie di piadina gluten free con verdura piccante.
Un’idea creativa per servire una piadina in forma diversa dal solito, magari anche per un banchetto o per una festa in cui far sentire coccolato anche un celiaco.
Da una piadina preconfezionata (o potete farla anche voi con acqua e farina), con un coppa pasta ritagliate alcuni dischi di circa 10 cm di diametro, con un coltellino incidete il disco lungo il raggio, dal centro fino al bordo esterno.
Prendere i due lembi e sovrapporli fino a realizzare un cono e fissarli con mezzo stuzzicadenti. Disporre le conchiglie di piadina vuote in una teglia da forno, facendosi aiutare con strumenti che le tengano ferme come, ad esempio, gli stampini in silicone per i muffin.
Per il ripieno mettete a bollire in acqua salata della scarola riccia e lasciatela lessare per qualche minuto. Nel frattempo potete recuperare i residui di piadina che vi sono avanzati dal taglio dei dischetti sfarinandoli con le mani dentro l’olio EVO già caldo che avrete messo in una padella a soffriggere con un aglio in camicia e peperoncino piccante fresco tagliato a fettine.
Girate velocemente fino a rendere croccante la mollica ottenuta e poi aggiungere la scarola sbollentata dopo averla sminuzzata con il coltello.
Fate saltare il tutto ancora per qualche minuto. A questo punto io ho aggiunto una piccola variante (variante a cosa? la ricetta è mia! 😀 ): avevo dell’ottimo capocollo curato ed ho tagliato fettine sottilissime di circa 2-3 centimetri di diametro, le ho posate sul fondo delle conchiglie prima di riempirle con un paio di cucchiaini abbondanti del composto di verdura, mollica e peperoncino; ho condito con un cucchiaino di salsa di pomodoro ed infine ho chiuso con un dadino di caciocavallo. In forno per circa 10 minuti a 180 gradi per far sciogliere il caciocavallo fino a fare la crosticina… e poi fuori dal forno!
Servite tiepide impiattando le conchiglie senza stuzzicadenti in singole porzioni o disponendole a schiera su un vassoio per un buffet.